domenica 23 febbraio 2014

Guardiani della Galassia: Mini-Guida ai Guardiani (Parte 1)


Allora, voglio premettere due cose prima di lanciarmi in questo articolo:
1) Quello che riporto qui sono le informazioni riguardanti le origini del gruppo e ognuno dei membri che costituiscono i Guardiani, ma solo ed esclusivamente a livello fumettistico, visto che per quanto concerne il film le informazioni sono alquanto scarne.  
2) Qualsiasi informazione riportata qui di seguito potrebbe risultare uno SPOILER (anche se mi sono documentato il più possibile sulle differenze tra film e fumetto per evitarne il maggior numero possibile)
Detto questo, godetevi l’articolo!


Il team del grande schermo...
...e quello del fumetto
























Il team conosciuto come Guardiani della Galassia viene formato da Peter Quill (alias Star Lord) dopo che tutti i membri si sono trovati a respingere l’assedio di Hala, il pianeta natale dei Kree. I Guardiani sono una forza interstellare che vuole prevenire i pericoli a livello galattico piuttosto che reagire in seguito alla loro comparsa. La loro base è situata su Ovunque (in originale Knowhere), ed essa possiede un sistema di teletrasporto con un raggio ampio “quasi tutto l’universo”.

Attualmente i Guardiani sono composti da:

- Peter Quill (Star Lord)
Quello che potrebbe essere definito il leader “de-facto” dei Guardiani; Peter Quill possiede una vasta conoscenza riguardo gli usi, costumi, società e armi aliene grazie alla sua lunga esperienza, oltre che a un addestramento che lo rende un combattente e tiratore provetto. Dopo aver aiutato la razza aliena dei Kree a respingere un’invasione, Quill ha deciso di fondare i Guardiani assieme all’accozzaglia di altri alieni che lo hanno aiutato e, come riconoscimento per aver aiutato la razza  Kree, Quill ha ricevuto in dono una tuta da infiltrazione che non lascia traspirare il calore termico, un elmetto con analizzatore di dati, traduttore universale e regolatore d’ossigeno incorporato. Le sue armi preferite sono una coppia di mitragliatori Kree capaci di sparare diverse tipologie di munizioni.
Chris Pratt interpreta Peter/Star Lord nel film.


Chris Pratt e il suo irriverente Star Lord

Star Lord in azione








     






                                                                                                                        







- Gamora
 Conosciuta come “La donna più letale di tutta la Galassia”, Gamora è l’ultima esponente della razza aliena degli Zen Whoberi. Trovata da piccola e allevata da Thanos per diventare un’assassina letale, Gamora si è distaccata dal suo “padre putativo” per poi trovarsi nel bel mezzo dell’assedio di Hala assieme a Star Lord e gli altri Guardiani, team del quale poi entrerà a far parte. Gamora è esperta in tutti gli stili di combattimento conosciuti nella galassia, oltre a essere una spia, assassina e ginnasta provetta (più volte è riuscita a paralizzare o uccidere un essere vivente semplicemente toccando determinati centri nervosi). Le sue capacità fisiche sono state potenziate da Thanos, che gli ha fornito anche un fattore di guarigione potenziato. Le sue armi preferite sono spade o pugnali (di questi ultimi ne possiede un paio le cui origini sono sconosciute, ma hanno la proprietà di poter uccidere persino esseri che hanno poteri divini).
Zoe Saldana interpreta Gamora nel film. Si dice che Zoe abbia voluto recitare di prima persona la parte di Gamora piuttosto che con il CGI oppure con il performance capture.


 Con il make-up addosso, Zoe Saldana ricorda molto Poison Ivy
  La donna più letale della galassia














                                                                                                                                
                                                                                                              
                                                                  








- Drax il Distruttore
Morto in un incidente, lo spirito dell’umano Arthur Douglas viene scelto da un essere conosciuto come Kronos per poter fungere da suo campione contro Thanos, ed è allora che nacque Drax il Distruttore. Tuttavia, dopo alcune traversie, Drax si ritrovò a vagare nello spazio fino a ritrovarsi sul pianeta natale dei Kree Hala dove, insieme a quelli che sarebbero diventati i Guardiani della Galassia, prese parte attiva alla sua difesa. Drax possiede una forza e resistenza sovrumana, e ha una preferenza nell’usare i coltelli in battaglia.
Nel film Drax è interpretato da Dave Bautista (vero nome del wrestler WWE Batista).

Bautista è l'ennesimo wrestler riscopertosi attore 


Drax (by Gabriele dell'Otto)













                                                                                                                          
                                                                                                                   









- Rocket Racoon
Come il nome implica, Rocket Racoon è un procione. Un procione spaziale parlante. Inizialmente un semplice procione, Rocket (o Rocky per gli amici) è stato preso e modificato geneticamente per poter parlare e muoversi su due zampe per fungere da custode per quello che era una colonia/manicomio dove gli animali erano i guardiani. Dopo aver sventato la distruzione della colonia, Rocket decide di partire per lo spazio e, durante una delle sue tante avventure, incontra Star Lord insieme al quale dividerà molte altre avventure. Rocket possiede tutti i tratti di un normale procione (olfatto e udito sviluppati), è un tiratore micidiale e un pilota di navi esperto, oltre a essere un tattico di prim’ordine e possedere una leadership non indifferente (quando Star Lord è assente, è Rocket a prendere il comando dei Guardiani).
Nel film, Bradley Cooper da’ la voce a Rocket Racoon.


Come si fa' a non adorarlo...
  Mai animale è risultato più... badass!







           








                                                                                          








- Groot
Poco si sa’ di Groot. Non si conosce il pianeta da cui proviene, ma si sa’ che fa’ parte della linea reale della sua razza e che probabilmente ne è anche l’ultimo rappresentate vivo. Trovatosi per caso su Hala, Groot prende parte alla sua difesa assieme agli altri Guardiani che chiedono al gigantesco uomo-albero di unirsi a loro. Le uniche due frasi che Groot riesce a pronunciare sono “Io sono Groot” (in qualsiasi situazione) e “Groot e i suoi rami” (riferendosi agli altri Guardiani). Groot e Rocket Racoon sono divenuti col tempo amici inseparabil, oltre che a due avversari formidabili se incontrati sul campo di battaglia. I poteri di maggior rilievo di Groot sono la sua tremenda forza, la capacità di assorbire cibo o legno per incrementare ulteriormente la sua massa e la sua forza, una innata resistenza al fuoco (nonostante il suo aspetto legnoso possa far pensare il contrario) e la capacità di rinascere letteralmente da un semplice pezzo di legno proveniente dal suo corpo. Groot possiede inoltre un intelletto sottile e vaste conoscenze, tutti provenienti dall’educazione ricevuta dai suoi tutori.
Il personaggio di Groot ha avuto (e ha) due attori d’eccezione che hanno prestato la loro voce al Flora Colossus dei Guardiani: nel film in arrivo è doppiato da Vin Diesel (che ha anche effettuato il motion capture per le animazioni di Groot), mentre nel cartone animato “Ultimate Spider-Man” è stato doppiato dal compianto Michael Clarke Duncan.


Sono curioso di vedere chi doppierà Groot in Italia.
Amici inseparabili
















                                                                                                                          











Spero che questa breve e caotica guida ai personaggi vi sia piaciuta (chiedo scusa se non è eccezionale ma cercare di riassumere senza spoilerare nulla è molto difficile, ve lo assicuro!). Entro il prossimo fine settimana arriverà la seconda parte, che tratterà gli altri personaggi presenti nel film. Se avete altri dubbi, consigli su come migliorare la guida o se ne vorrete vedere altre in futuro, sentitevi liberi di commentare!




Excelsior

Nessun commento:

Posta un commento