venerdì 18 aprile 2014

Arrow - The man under the hood S02x19 - La recensione

Ben ritrovati autostoppisti con la nuova recensione di Arrow! Una puntata ricca di colpi di scena, oramai all'ordine del giorno in questo serial, con scene d'azione brevi ma intense e anche con citazioni al mondo fumettistico.

Come Oliver aveva promesso: è tempo di reazione. Il "Team Arrow" attacca ricerche e sviluppo delle industrie Queen per rallentare le mosse di Slade. Quest'ultimo però non rimane a guardare, infatti si introduce nella base segreta dei nostri eroi e ruba il Passepartout (usato poche puntate fa dal Re degli orologi); qui c'è un breve scontro con la assoluta vittoria di Deathstroke, ma solo Sara rimane ferita lievemente al polso. Splendida la "chokeslam" che Deathstroke rifila a Canary.


 


Laurel, che continua a indagare sulla vera identità di Arrow dopo che Slade le ha rivelato che c'è proprio il suo ex ragazzo sotto il cappuccio, va a trovare Sara in ospedale e nota le numerose cicatrici sulla schiena della sorella. Ricordandosi che anche Oliver aveva numerose cicatrici, oltre ad avere la conferma su Arrow capisce che Sara è la ragazza mascherata che l'ha salvata qualche episodio fa, Canary. E finalmente dico io! Gliel'hanno praticamente dovuto dire! Mi ricorda molto Superman che si mette gli occhiali e non lo riconosce nessuno, secondo me questa è una di quelle tipiche cose che funziona su carta ma non sullo schermo.
 

Deathstroke si dirige in una filiale dei laboratori S.T.A.R. (laboratori di ricerca che hanno contribuito alla costruzione dell'acceleratore di particelle visto nelle puntate in cui appariva Barry Allen/Flash, famosi anche nel mondo cartaceo) dove due giovani assistenti riescono brevemente a fermarlo utilizzando un'arma di Arthur Light (conosciuto anche come Doctor Light, supercriminale dei fumetti in grado di manipolare la luce). I due riescono a scappare ma Deathstroke riesce a rubare un biotrasfusore. Oliver e gli altri capiscono che Deathstroke vuole usare quell'apparecchiatura per tramutare i criminali evasi (puntata precedente) in esseri superpotenziati, così si dirige alle Industrie Queen per farsi dire da Isabel Rochev la locazione del suo nemico. Quest'ultima ovviamente non gli dice niente di Slade, ma viene a conoscenza che Isabel e il padre di Oliver avevano una storia molto importante, tanto da aver rischiato di abbandonare la propria famiglia per la giovane stagista; inoltre Olivers scopre che suo padre era a conoscenza del fatto che Thea non fosse la sua figlia biologica. Quindi, dietro tutto l'astio della Rochev, c'è una sorta di vendetta per il rifiuto, cosa che ci fa capire quanto il personaggio sia simile, se non identico, alla sua versione cartacea.
Laurel, venuta a sapere del fatto che suo padre è stato attaccato in cella, lo va a trovare e gli rivela che è a conoscenza della vera identità del giustiziere; l'ex agente però non vuole conoscere chi si cela sotto il cappuccio. Qui c'è una sorta di discorso che mi ha ricordato molto il Batman di Nolan, discorso sul simbolismo, sull'uomo dietro la maschera e tanto altro. E' anche vero che sono discorsi che vengono affrontati su moltissimi personaggi mascherati, ma la scelta di parole mi ha fatto ripensare alla recente trilogia sull'uomo-pipistrello, se non è stata una citazione voluta l'effetto è stato comunque gradevole!

Arrow riesce comunque a trovare la macchina di Slade, ma nota con stupore che le trasfusioni attaccate ai criminali non hanno origine dal suo nemico, bensì dal suo ex compagno Roy. Qui c'è un breve scontro tra Freccia Verde, Slade e Isabel in cui proprio l'arcere ha la meglio, ma mentre libera Roy, Diggle spara mortalmente a Isabel. Tornato alla base con Roy ancora tramortito, Oliver rivela agli altri che per il Mirakuru c'è una cura e che, quando si trovava sull'isola, ha preferito uccidere Slade che usarla. Non ti potevi sfiatare prima vero? Genio del male.




Sul finale, Oliver rivela a Thea che loro padre sapeva tutto su Moira e Malcom, Felicity porta ai suoi amici della S.T.A.R. un campione di Mirakuru rubato poco prima da Arrow, e Slade usa il biotrasfusore per salvare la vita a Isabel.




Sull'isola invece vediamo un Ivo che, oramai in fin di vita, rivela agli altri naufraghi l'esistenza della cura per il Mirakuru, in cambio chiede solo una morte veloce. Una strana richiesta da parte di un personaggio come Ivo, richiesta che Sara era pronta  a esaudire se non fosse che Oliver lo fa al posto suo. Oliver sa che uccidere cambia le persone, così ha preferito evitare di farlo fare a Sara, visto che lui lo ha già fatto in passato.

Siamo oramai agli sgoccioli della serie e il cerchio si sta chiudendo, Deathstroke è sempre più presente nella vita di Oliver e i loro scontri sono sempre più frequenti. Ora che non solo Slade, ma anche una cerchia ristretta di criminali hanno la Mirakuru, l'unica soluzione sembrerebbe proprio la famosa "cura" di cui parlava Ivo, ma riusciranno davvero a produrne in così grande quantità da fermare tutti? Sarà la volta buona per Oliver di fare fuori per sempre il suo nemico giurato? L'appuntamento è a settimana prossima con il 20esimo episodio intitolato "Seeing Red", a presto!



Voto finale: 3,5/5


Non dimenticatevi di mipiacizzare la nostra pagina omonima su faccialibro, basta cliccare qui!

 
Il Fob

giovedì 17 aprile 2014

Agents of S.H.I.E.L.D. - Providence S1x18 - La recensione

Ben tornati nostri cari autostoppisti per la nostra nuova recensione di Agent of S.H.I.E.L.D.! Questa nuova puntata è ambientata immediatamente dopo i fatti narrati in Captain America - The Winter Soldier, con uno S.H.I.E.L.D. in lenta ripresa dopo essere stato praticamente smantellato dai terroristi dell'Hydra, e con la rivelazione di Garrett come Chiaroveggente.
L'ultima puntata, ricca di continui colpi di scena, ci aveva lasciato di stucco mostrandoci un Ward traditore. Qui avevo espresso le mie teorie dando ancora un pelo di fiducia a uno dei protagonisti di questa serie, e ovviamente mi sbagliavo clamorosamente.
Ward infatti libera Raina, la "ragazza col vestito a fiori", e la porta a conoscere Garrett, ma ne rimane molto delusa scoprendo che quest'ultimo non ha nessun potere precognitivo. Posso azzardare una previsione? Ok, lei è rimasta così delusa che tradirà l'Hydra, prima o poi.


Raina, la ragazza col vestito a fiori

Allo S.H.I.E.L.D. invece, arriva la notizia che il governo non è più sicuro dell'utilità e della sicurezza dell'agenzia di spionaggio americana di punta, così fa l'apparizione Glenn Talbot (interpretato da Adrian Pasdar, lo ricorderete probabilmente nell'interpretazione di Nathan Petrelli, l'uomo volante di Heroes) che annuncia una perquisizione da parte dei suoi agenti. Glenn Talbot è un personaggio conosciuto ai Marvel fan soprattutto per le storie di Hulk, infatti è presente anche nel film del golia di giada del 2003 (interpretato da Josh Lucas).


Glenn Talbot (interpretato da Adrian Pasdar)

Coulson decide quindi di preparare il bus e partire con la sua squadra per continuare le proprie ricerche sull'Hydra senza avere Talbot alle costole; alla squadra si aggiunge l'agente Triplett ma Coulson non ne è entusiasta: non si fida di lui essendo stato il braccio destro di Garrett per troppo tempo.

Dalla parte dei "cattivi", Raina riceve l'hard disk di Skye da Ward, mentre quest'ultimo e Garrett si introducono al "Frigo" prendendo possesso di buona parte delle armi segrete che lo S.H.I.E.L.D. aveva messo al sicuro. Tra queste, anche il Gravitonium, materia che abbiamo visto nelle prime puntate capace di alterare la gravità, consegnata poi in seguito a Ian Quinn, che ne è uno dei maggiori esperti.



Il Gravitonium

Sul distintivo di Coulson appaiono una serie di numeri che sembrano coordinate; l'agente è convinto che si tratti di Nick Fury che cerca di contattarlo, così decide di raggiungere il posto, ma il resto della squadra crede che stia "seguendo i fantasmi". Una volta lì però, tra lo stupore generale, scoprono davvero una base segreta chiamata "Providence", ma all'interno è presente un singolo agente di livello 6 di nome Eric Koenig, personaggio presente anche nei fumetti in cui interpretava un infiltrato di fiducia del colonnello Nick Fury. 

Eric Koenig

Qui Koenig rivela agli altri che Fury è effettivamente morto e che anche il Frigo è caduto per mano dell'Hydra; a questa notizia Skye, peroccupata per Ward che era incaricato di portare Garrett proprio al Frigo, lo contatta per assicurarsi delle sue condizioni, non essendo a conoscenza del fatto che è proprio il suo "amico" una delle casue della caduta del Frigo. Koenig prende in disparte Coulson e gli rivela che Fury NON è morto, ma che pochissime persone devono essere a conoscenza di questo (Cap, Vedova nera, Maria Hill, Coulson e pochi altri) e non deve assolutamente rivelarlo alla sua squadra.

Raina scopre che l'Hard Disk può essere aperto solo da Skye, così Garrett manda Ward a Providence, ordinandogli di uccidere tutti e rapire Skye. Qui riusciamo a intravedere anche degli innesti cibernetici sul fianco di Garrett (anche nei fumetti ne aveva)

Di poche cose possiamo essere sicuri: di Coulson, di Skye, e del fatto che Ward provi qualcosa per quest'ultima (come era stato evidenziato dai poteri magici di Lorelei), ma basterà questo per evitare una strage? In più c'è ancora l'incognita Triplett, di cui personalmente ancora non mi fido, ma potrebbe essere un degno sostituto di Ward se si dovesse rivelare un vero "buono". Purtroppo la fiducia che Skye riversa in Ward sta mettendo in pericolo tutti, ma nessuno poteva prevedere un voltafaccia del genere. Come si evolverà la situazione? Lo scopriremo settimana prossima! 



Voto finale: 3,5/5

 

P.s. Ricordatevi di passare sulla nostra pagina Fb, cliccando su Hail Hydra!



Il Fob

venerdì 11 aprile 2014

Agents of S.H.I.E.L.D. - Turn, Turn, Turn S1x17 - La recensione

Questa sarà una recensione molto differente dalle altre, perchè la 17esima puntata di Agents of S.H.I.E.L.D. è MOLTO differente dalle altre.
Sul serio, non ci si capisce proprio una sega.
Ma non in senso negativo eh! In senso positivo!
Se la scorsa puntata era un "prequel" per Captain America - The Winter Soldier, che lasciava lo spettatore con parecchi dubbi, questa è temporalmente ambientata durante e forse poco dopo gli eventi del film, ma di dubbi ne colma davvero pochi.

Prima di iniziare però, vorrei avvertire voi gentili lettori che, andando a leggere questa recensione, potreste probabilmente anzi sicuramente leggere SPOILER sul secondo film di Capitan America. Quindi, se non l'avete ancora visto, la porta è lì in fondo. Ok, ora che siamo pochi ma buoni possiamo cominciare, pronti? Andiamo.

Essendo noi italiani fortunati ad aver visto Cap 2 prima degli americani, sapevamo già che l'agente Sitwell faceva parte dell'Hydra, organizzazione criminale che, dopo la seconda guerra mondiale, si è insediata nello S.H.I.E.L.D. anche nei piani più alti, come ci è stato spiegato nel film.

La scorsa puntata ci ha portato a dubitare di tutti i livelli 8, che sarebbero Victoria Hand, Sitwell (già confermato dell'Hydra da Cap 2), Blake e Garrett, eccezion fatta per Coulson per ovvi motivi. Noi spettatori però diamo per scontato che tutto l'equipaggio di Coulson faccia parte dei "buoni", essendo i protagonisti di questa serie. A fine puntata però abbiamo la quasi certezza che l'agente May ma soprattutto la Hand facciano parte dell'Hydra.
Io personalmente, avevo i miei dubbi  su Triplett (l'aiutante di Garrett), May poteva ancora spiegarsi, sulla Hand avevo oramai la certezza che fosse dell'Hydra conoscendone il passato fumettisco (aveva collaborato con Norman Osborn anche se non si è mai comportata da "cattiva") e avevo un leggerissimo dubbio su Garrett che aveva fatto troppo il gentile con Skye, ma l'avevo rimosso, mi sembrava troppo assurdo che Garrett fosse dell'Hydra.
Insomma: non ne ho presa mezza.

La Hand, Triplett e Simmons si dimostrano ancora fedeli allo S.H.I.E.L.D., anche se circondati da infiltrati dell'Hydra; purtroppo però credono che Coulson e gli altri facciano parte dei criminali, avendo alcune prove contro di lui, decidendo così di dirottare l'aereo verso l'Hub e di eliminarli all'atterraggio.
Alla fine May, dopo essere venuta a conoscenza della presunta morte del colonnello Nick Fury, rivela tutto a Coulson: doveva avvisarlo di ogni singolo cambiamento delle sue condizioni. Veniamo anche a scoprire che tutta la squadra è stata praticamente formata da May, perchè ogni tecnico/agente sul bus doveva avere le competenze di neutralizzare o "resettare" Coulson se le sue condizioni fossero cambiate in peggio.

Insomma, alla combriccola si unisce anche Garrett, riescono ad arrivare all'Hub senza farsi ammazzare e riescono ad infiltrarsi nello stabilimento, non prima però di aver svuotato gli Hard Disk dell'aereo e aver salvato tutti i dati in un HDD esterno che verrà successivamente consegnato da Skye a Ward. Qui però Garrett fa il passo falso, rivelando una informazione che Coulson non aveva detto a nessuno, e scoprima che CLAMOROSAMENTE è proprio l'agente Garrett il Chiaroveggente! Anche se non viene spiegato molto bene il perchè del suo voltafaccia, semplicemente lui "va dove tira il vento", una spiegazione abbastanza banale per un personaggio che non aveva nessun motivo per passare alla concorrenza.



Almeno, dopo questa rivelazione, possiamo essere certi che:
- Garrett è il Chiaroveggente;
- Fitz, Simmons, May e Coulson (ovviamente) sono dalla parte dei buoni;
- Hand e Triplett sono fedeli allo S.H.I.E.L.D.
- Skye porta una sfiga tremenda, è agente da un giorno e lo S.H.I.E.L.D. crolla.


Non possiamo essere certi però di Ward e Blake.
Perchè? Beh, Blake viene nominato una sola volta dalla Hand dicendo che è stato lui a sospettare di Coulson e del suo coinvolgimento con l'Hydra.
E Ward... Alla fine ci ha lasciato tutti di stucco: durante la deportazione di Garrett verso un carcere, Hand decide STRANAMENTE che il carcere è troppo poco per lui, e visto che Ward aveva sparato al Chiaroveggente sbagliato, decide di dargli l'opportunità di far fuori quello vero. Ward, invece, prima uccide due guardie e di seguito fa fuori la stessa Hand...


Ce...
Poi vi chiedete perchè dico che non ci ho capito una sega?
Un voltafaccia del genere da uno dei protagonisti della serie è l'ultima cosa che uno spettatore si aspetta, anche un po' azzardata come mossa devo dire...

Però questa scena non mi ha convinto: mi è sembrata strana la richiesta della Hand. Ok che ha dimostrato di avere il grilletto facile, ma perchè far fuori un uomo ammanettato su un aereo in mezzo al nulla, quando poteva benissimo farlo prima, oppure poteva tentare di interrogarlo dopo averlo portato in cella e magari ucciderlo in seguito. Ma anche Ward è stato strano: perchè ha aspettato che la Hand gli desse quell'ordine per fare il voltafaccia? Oramai erano sull'aereo da un po' ed era già armato fin dall'inizio! Mah...


Io adesso potrei sbagliarmi tantissimo, ma dico la mia: secondo me la Hand e Ward si sono messi d'accordo, i proiettili con cui Ward ha sparato erano finti o comunque non letali tipo gli Icer; l'agente doveva fingersi dell'Hydra per ottenere maggiori informazioni da Garrett, che purtroppo (come sappiamo dal film) non tutti i topi dell'organizzazione criminale sono affondati con la loro nave, qualcuno sicuramente è rimasto ancora un agente "dormiente" e avendo il Chiaroveggente a fianco riuscirebbero a finire l'Hydra una volta per tutte.

Magari non mi sono spiegato nemmeno bene, ma mi rimane ancora troppo difficile credere che l'agente Ward facesse parte dell'Hydra fin dall'inizio. E con questo io vi saluto, ricordandovi che non potete mai fidarvi di nessuno, chiunque potrebbe far parte dell'Hydra, tenetelo a mente. Io qualche dubbio su Excelsior ce l'avrei eh! Ma non scordiamoci che Willy ha fatto il cosplay dell'agente Bob dell'Hydra a Lucca 2013! Noi ci rivediamo il 15 aprire per la prossima puntata, hail Hydra!
...volevo dire alla prossima!




Voto finale: 4/5

P.s.: se fate parte dell'Hydra o no, passate sulla nostra omonima pagina di Fb, basta cliccare qui!


Il Fob

domenica 6 aprile 2014

Arrow - Deathstroke S02x18 - La recensione

Dopo l'ultima sconvolgente puntata del nostro Freccia Verde, i fatti riprendono proprio da dove li avevamo lasciati, cioè da Thea che, dopo aver appena rotto con Roy, sale in macchina con Slade Wilson che ovviamente la rapisce.
Durante un dibattito pubblico tra i due candidati Moira Queen e Sebastian Blood, parte un video del rapimento di Thea in cui appare anche Slade ma mascherato da Deathstroke.

Oliver, dovendosi concentrare a rintracciare Slade e sua sorella, evita di partecipare al consiglio di amministrazione della Queen Consolidated nominando Isabel Rochev come sua amministratrice delegata pro tempore (temporanea).
Io qui ho pensato "bravo al cretino, adesso la signorina ti si inchiappetta per bene!", perchè anche se nelle ultime puntate si era dimostrata disponibile aiutando Oliver in tutti i modi, l'occasione di prendere il "trono" di Oliver non se la sarebbe fatta sfuggire.

Arrow, Canary e Roy riescono a rintracciare Slade, ma non c'è nessuno scontro, Oliver lo trafigge con una "freccia-sedante" per poi farlo arrestare dall'agente Lance. Al distretto di polizia però si accorgono che non hanno prove contro Slade, al contrario lui fornisce degli alibi documentati e quindi sono costretti a rilasciarlo, portando all'arresto dell'agente Lance per aver collaborato con il vigilante ed aver arrestato una persona innocente.
Slade torna da Thea e, inaspettatamente, la lascia libera, non prima però di rivelarle un segreto su suo fratello.

Roy incolpa Oliver di tutto e decide di lasciare il gruppo.
Effettivamente non ha tutti i torti: se Oliver non avesse ordinato a Roy di lasciare Thea magari Slade non avrebbe avuto l'occasione di rapirla, e poi, essendo in 3 contro 1, potevano cercare di far parlare Slade invece di consegnarlo alla polizia senza prove, facendo anche arrestare l'unico loro "collega" all'interno del distretto. Insomma, la paura di Deathstroke non gliene sta facendo fare una giusta.
Il rapimento di Thea però fa anche riavvicinare Oliver con sua madre e quest'ultima, negli ultimi sondaggi, ha guadagnato più voti rispetto a Sebastian Blood (collega di Slade). Come se tutto ciò non bastasse, a Oliver giunge notizia che Isabel Rachev ha indotto una riunione straordinaria e si è appropriata della Queen Consolidated.

E BRAVO AL COGLIONE!


Ok che ha dovuto prendere molte decisioni di fretta, sua sorella era stata rapita ed era ossesionato da Slade che continuava a tormentarlo, ma come ti viene in mente di lasciare l'azienda nelle mani di quella mangiaindustrie di Rochev!? Sapevi perfettamente che tipo era!


Isabel Rochev, interpretata dalla splendida Summer Glau, nei fumetti è proprio la ragazza che riesce a impossessarsi dell'azienda di famiglia dei Queen, perchè innamorata del padre di Oliver, Robert.


 Inoltre Oliver scopre che la Rochev lavora segretamente con Slade, ma riesce a farsi dire dove tengono nascosta Thea, tutto parte del loro piano ovviamente. Quando Arrow si precipita sul posto, scopre suo malgrado che Thea non c'è e che è già sta stata liberata, infatti si trova al distretto di polizia ed ha fatto anche il nome del suo rapitore. Ma quando Oliver e sua madre si recano al commisariato, lei non è felice di vederli, perchè Slade gli ha rivelato che, in realtà, lei è figlia di Malcom Merlyn, il "Villain" principale della prima stagione, ed è quindi questo il segreto che Slade rivela alla sorella dell'arcere, e non quello della sua doppia identità. Oliver, oramai resosi conto che non sta agendo nel modo giusto, decide che è il momento di reagire.

Mentre Arrow era impegnato, Slade non è rimasto con le mani in mano: infatti, travestito da Deathstroke (che possiamo vedere in tutta la sua figaggine), libera dei criminali da un pullman di trasferimento per assoldarli dalla sua parte. 




Sebastian Blood però non è contento che Moira sia in vantaggio su di lui nelle elezioni, ma Slade gli spiega che non conquisterà la città da sindaco, ma con il suo esercito di super-soldati potenziati dal Mirakuru. Infatti, ora che possegono la Queen Consolidated, useranno i loro laboratori per continuare le ricerche sul siero.
Ma Slade non è ancora soddisfatto, infatti decide di aggiungere un'altra distrazione al suo avversario, rivelando alla sua ex-ragazza, Laurel Lance, che Oliver in realtà è proprio Arrow.

Sull'isola invece, Sara decide di fare lo scambio con Slade visto nella precedente puntata: Hendrik per Oliver. La ragazza però vuole cogliere l'occasione per far fuori il loro nemico, attaccando una bomba al loro prigioniero che esploderà dopo lo scambio. Slade però si accorge dell'esplosivo, ma decide di punire gli altri lasciandoli sull'isola, sotto consiglio delle visioni della defunta Shado.

Una puntata ricca di colpi di scena, dove si vede chiaramente che, nonostante Slade abbia un piano ben preciso, la maggior parte delle sue azioni hanno come obiettivo la semplice tortura mentale del suo avversario. Capiamo anche che il siero ha chiaramente danneggiato il suo cervello, visto che ha continue visioni di Shado che gli dicono di fare cose crudeli ai suoi "nemici", il che oramai è diventata la sua unica ossessione. Inoltre, può permettersi di fare tutto ciò, visto che non ha una facciata collegata pubblicamente a Rochev e Blood, non rischiando così di coinvolgerli legalmente. Come reagirà Oliver a tutto questo? Riusciranno Slade e gli altri a creare un esercito col Mirakuru? E come reagirà Laurel alla notizia scioccante? Tutte le risposte le avremo il 16 aprile! Ciao!


Voto: 3,5/5


Ricordatevi di visitarci sulla pagina di Feisbuc cliccando qui! Perchè? Perchè lui vi vuole.



Il Fob

venerdì 4 aprile 2014

Agents of S.H.I.E.L.D. - End of the Beginning S1x16 - La recensione

Come molti di voi sapranno, Captain America - The Winter Soldier è uscito in Italia il 26 marzo (e potete trovare una nostra recensione cliccando qui), ma in Amerrriga è uscito solo il 4 aprile. Dico ciò perchè questa puntata, per certi versi, fa un po' da "prequel" al film (e chi ha visto la pellicola lo sa), infatti la trama si contentra molto sulla fiducia tra i membri e il pericolo di infiltrati nello S.H.I.E.L.D.
Coulson convoca sul suo aereo alcuni degli agenti di livello maggiore, tra i quali troviamo:


- John Garrett e Antoine Triplett: i due li abbiamo già visti della puntata n.14 ma non li ho menzionati perchè non sono stati troppo "fondamentali", sono comunque due agenti apparsi anche nei fumetti, soprattutto Garrett che aveva degli innesti cibernetici che lo rendevano "più che umano" ma che nel serial sono, per adesso, assenti;


Da sinistra, gli agenti Triplett, Garrett, Coulson e May

- Victoria Hand: anche lei è apparsa in una delle puntate precedenti, ma nei fumetti era il braccio destro di Norman Osborn durante la saga Dark Reign, successivamente si unisce allo S.H.I.E.L.D.;
- Sitwell e Blake: questi due agenti in particolare hanno fatto delle brevi apparizioni nella serie, ma sono apparsi anche in un piccolo cortometraggio che trovate nei contenuti speciali di Avengers.




Da sinistra, gli agenti Hand, Blake e Sitwell

Per anticipare le mosse del Chiaroveggente e cercare di rintracciarlo, Coulson decide di dividere gli agenti in squadre casuali, inoltre ogni menbro saprà solo una parte del piano, anch'essa casuale, in modo che nessuno sia a conoscenza dell'intera operazione. Ad occuparsi della randomizzazione degli obiettivi e delle squadre è Skye, che diventa ufficialmente un agente di livello 1.
Sitwell però non parteciperà all'azione, poichè deve fare rapporto per i fatti accaduti alla Lemurian Star (vedi The Winter Soldier), mentre la Hand parteciperà monitorando il tutto dalla sua base.
Le squadre sono formante da Ward e Triplett, Coulson e Garrett e infine Blake e May. Sono proprio questi ultimi che, cercando l'obiettivo di nome Thomas Nash, trovano invece Deathlok, che attacca Blake lasciandolo in fin di vita.
Non ho capito molto perchè tutti sparino a Deathlok sul petto, ok che è un ex agente, ma il petto è l'unica parte metallica in evidenza, perchè non sparare alla testa? Oppure, se non vogliono ucciderlo, tentare di sparagli in altre zone del corpo, perchè proprio sul torace dove è invulnerabile? Mishtero.

L'operazione si blocca e tutti tornano alla base: Coulson scopre che Blake è riuscito a colpire Deathlok con un proiettile tracciante, Hand ordina a l'agente Simmons di tornare al Hub per fare ricerce su Deathlok e Triplett la accompagna. Rintracciano Deathlok (che vediamo nella sua versione molto simile al fumetto) in una zona isolata, questo attacca numerosi agenti prima di sparire, successivamente Coulson e gli altri trovano Nash, che è ridotto a un vegetale su una sedia a rotelle e parla tramite un computer. Il dialogo con quest'ultimo non è dei più piacevoli, infatti Nash continua a provocare Coulson facendo pressione su alcuni "tasti dolenti" della sua emotività, ma è Ward a perdere il controllo e a sparare al presunto Chiaroveggente. 


Deathlok visto ai raggi X

Supponendo che oramai la missione sia finita, gli agenti di Coulson (Simmons esclusa) tornano sull'aereo. Fitz cerca di mettersi in contatto con Simmons ma scopre che c'è una linea criptata che parte dall'aereo; seguendola, viene a conoscenza che è May la proprietaria di quella linea. Coulson parla con Skye e si rende conto che tutta l'operazione è stata facile quando strana, non crede che Nash fosse il chiaroveggente ma un semplice "fantoccio" per depistare la squadra; ragionandoci, i due capiscono che il Chiaroveggente non ha nessun potere, ma è semplicemente un agente dello S.H.I.E.L.D., e credendo che Ward, che dovrà essere giudicato per aver ucciso l'obiettivo, non abbia sparato per rabbia ma perchè abbia ricevuto un ordine diretto, vanno ad interrogarlo. Fitz però avverte Skye della scoperta su May e capiscono che potrebbe essere lei la spia del gruppo, visto che è rimasta anche l'unica illesa (a discapito di Blake) nello scontro con Deathlok. Coulson cerca di interrogarla e lei prova a giustificarsi, ma dalle sue espressioni capiamo anche che probabilmente lei non ha niente a che fare con il Chiaroveggente, ma che forse doveva semplicemente riferire le condizioni di Coulson a qualcuno ancora non del tutto definito. Proprio a fine puntata però, l'aereo viene tecnologicamente dirottato, e scopriamo che è Victoria Hand a farlo, ordinando ai suoi uomini di uccidere tutti appena l'aereo atterri.



Una puntata per niente noiosa dove accadono molti colpi di scena e intervengono diversi personaggi già apparsi, in più è un'interessante prequel per gli eventi di The Winter Soldier. Non sappiamo ancora se Ward o May stiano remando contro alla squadra (ma ne dubito), non sappiamo che fine abbia fatto Simmons nelle mani della Hand, ma sappiamo sicuramente che quest'ultima è una traditrice, e che potrebbe essere lei stessa la Chiaroveggente di cui sentiamo parlare da tantissime puntate. Spero vivamente che nella prossima puntata, che andrà in onda l'8 aprile e quindi dopo l'uscita nelle sale di Capitan America 2, si faccia più luce sui recenti accadimenti e soprattutto si sappia che fine farà la squadra di Coulson, a presto!


Voto finale 3,5/5


Continuate a mipiacizzare la nostra pagina Fb cliccando qui!


Il Fob